top of page

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un approccio psicoterapeutico di terza ondata del cognitivismo, specificamente sviluppato per il trattamento dei disturbi di personalità e delle difficoltà relazionali. Nasce dall’integrazione tra la terapia cognitivo-comportamentale e le più recenti ricerche sulla metacognizione, ovvero la capacità di comprendere e riflettere sui propri stati mentali e su quelli altrui.

Questo metodo innovativo aiuta a riconoscere e modificare schemi di pensiero e di comportamento disfunzionali, favorendo una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche interpersonali (Lysaker & Dimaggio, 2014).

​

La TMI si basa su un percorso strutturato che mira a migliorare la capacità di:

  • Riconoscere e comprendere i propri stati mentali (pensieri, emozioni, desideri, bisogni);

  • Interpretare in modo più realistico le intenzioni e i comportamenti degli altri, riducendo fraintendimenti e vissuti di rifiuto o esclusione;

  • Gestire le emozioni in modo più efficace, prevenendo reazioni impulsive o schemi di evitamento (Semerari et al., 2003);

  • Sviluppare nuove modalità di interazione, più flessibili e soddisfacenti nelle relazioni personali, familiari e lavorative.

Attraverso tecniche esperienziali, dialogo terapeutico e l’analisi di episodi di vita quotidiana, il paziente acquisisce strumenti concreti per migliorare il proprio benessere emotivo e relazionale (Bateman & Fonagy, 2016).

E' particolarmente indicata per chi:

  • Vive difficoltà nelle relazioni affettive e sociali;

  • Ha una percezione instabile o negativa di sé stesso;

  • Si sente spesso sopraffatto dalle emozioni o ha difficoltà a esprimerle in modo sano;

  • Ha schemi di pensiero ricorrenti legati a senso di colpa, autosvalutazione o paura del giudizio altrui;

  • Ha sperimentato insoddisfazione con altri percorsi terapeutici più tradizionali e cerca un approccio focalizzato sul cambiamento delle dinamiche interpersonali.

Uno degli elementi chiave della TMI è l’adattabilità: il percorso terapeutico viene costruito su misura, in base alla storia, alle esigenze e agli obiettivi specifici di ogni individuo. Il lavoro terapeutico avviene in un ambiente sicuro e collaborativo, dove il paziente può esplorare e trasformare gradualmente i propri schemi mentali e relazionali.

Se sei alla ricerca di un approccio efficace e scientificamente validato per migliorare la tua consapevolezza emotiva e le tue relazioni, la Terapia Metacognitiva Interpersonale può offrirti strumenti concreti per il cambiamento. Contattami per scoprire come possiamo lavorare insieme per il tuo benessere psicologico.

​

Riferimenti Bibliografici

  • Bateman, A., & Fonagy, P. (2016). Mentalization-based treatment for personality disorders: A practical guide. Oxford University Press.

  • Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., & Salvatore, G. (2015). Metacognitive Interpersonal Therapy for Personality Disorders: A Treatment Manual. Routledge.

  • Dimaggio, G., Ottavi, P., Popolo, R., & Salvatore, G. (2020). Metacognitive Interpersonal Therapy: Body, Imagery and Change. Routledge.

  • Lysaker, P. H., & Dimaggio, G. (2014). Metacognitive capacities for reflection in schizophrenia: Implications for developing treatments. Schizophrenia Bulletin, 40(3), 487-491.

  • Semerari, A., Carcione, A., Dimaggio, G., Falcone, M., Nicolò, G., Procacci, M., & Alleva, G. (2003). How to evaluate metacognitive functioning in psychotherapy? The metacognition assessment scale and its applications. Clinical Psychology & Psychotherapy, 10(4), 238-261.

Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo comportamentale Albo degli Psicologi dell'Emilia Romagna sez. A n° 7851 p. iva 04375840404

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram

©2019 by Dr.ssa Giulia Grigi. Proudly created with Wix.com

bottom of page